Al Museo Michetti di Francavilla al Mare la prima presentazione in Abruzzo del nuovo CD di Alexian Santino Spinelli realizzato con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro

Al Museo Michetti di Francavilla al Mare la prima presentazione in Abruzzo del nuovo CD di Alexian Santino Spinelli realizzato con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro

Venerdi 17 gennaio alle ore 17.30 si terrà al Museo Michetti di Francavilla al Mare la presentazione del nuovo CD etnosinfonico di Alexian Santino Spinelli dal titolo ROMANO ETNOSINFONIKANO DROM, viaggio etnosinfonico nella musica romanì registrato con la prestigiosa Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro e pubblicato con la casa discografica COMPAGNIE NUOVE INDYE (CNI)Leggi di pià a riguardoAl Museo Michetti di Francavilla al Mare la prima presentazione in Abruzzo del nuovo CD di Alexian Santino Spinelli realizzato con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro[…]

“La bambina che sorrideva sempre” di Daniela D’Elia

“La bambina che sorrideva sempre” di Daniela D’Elia

La bambina che sorrideva sempre di Daniela D’Elia, Aletti Editore 2024, è un avvincente romanzo declinato al femminile, ispirato dalla forza e dalla capacità delle donne, quotidiane eroine silenziose e coraggiose, nel cercare di raggiungere le proprie aspettative e superare le sofferenze e gli eventi negativi della vita sempre con il sorriso. Con profonda sensibilitàLeggi di pià a riguardo“La bambina che sorrideva sempre” di Daniela D’Elia[…]

L’Accademia Auge si presenta a Spoleto con il libro di successo di Giuseppe Catapano e Francesca Pizza

L’Accademia Auge si presenta a Spoleto con il libro di successo di Giuseppe Catapano e Francesca Pizza

Altro fine settimana intenso al Caffè letterario del Sansi diretto dal Prof. Luca Filipponi con la presentazione del libro di successo del Prof. Giuseppe Catapano e dell’Avv. Francesca Pizza, Sovraindebitamento nel Codice della crisi d’impresa con la prefazione del Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi e la postfazione dello stesso Luca Filipponi, animatore e promotore dello spazioLeggi di pià a riguardoL’Accademia Auge si presenta a Spoleto con il libro di successo di Giuseppe Catapano e Francesca Pizza[…]

Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards 2025

Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards 2025

É uscito il bando relativo alla 17a Edizione 2025 del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards, definito dalla stampa Oscar della letteratura italiana. Il Premio, patrocinato dal Comune di Cattolica, è una delle maggiori manifestazioni conosciute a livello internazionale per la qualità dei contenuti nonché il più grande premio popolare europeo.Leggi di pià a riguardoPremio Letterario Internazionale Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards 2025[…]

Craia e Giuffrè si presentano a Spoleto al Caffè Letterario del Sansi

Craia e Giuffrè si presentano a Spoleto al Caffè Letterario del Sansi

Grande mostra evento al Caffè Letterario del Sansi di Spoleto in via della Salara Vecchia 21 sabato 4 gennaio alle 15.00 con la mostra Maestri a Confronto Valerio Giuffrè e Silvio Craia, entrambi astrattisti e informali nello stesso tempo. I due artisti hanno presentato le ultime opere prodotte che di recente sono state esposte alLeggi di pià a riguardoCraia e Giuffrè si presentano a Spoleto al Caffè Letterario del Sansi[…]

Spoleto Art Festival si gemella con il Premio Bancarella e con Il Premio Oscar Wilde

Spoleto Art Festival si gemella con il Premio Bancarella e con Il Premio Oscar Wilde

Grande finale di anno per il Menotti Art Festival che ha incassato anche il consenso del Ministero della Cultura, ma in particolare la coesione e la partnership con il Premio Oscar Wilde di cui il Prof. Luca Filipponi è stato eletto Presidente e il Premio Bancarella di Pontremoli con il quale il Premio Spoleto ArtLeggi di pià a riguardoSpoleto Art Festival si gemella con il Premio Bancarella e con Il Premio Oscar Wilde[…]

Un evento storico di grande interesse artistico a Pesaro, Capitale della Cultura 2024, il 18 dicembre 2024, ore 10.30

Un evento storico di grande interesse artistico a Pesaro, Capitale della Cultura 2024, il 18 dicembre 2024, ore 10.30

La Casa Discografica Compagnia Nuove Indye (CNI) e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro in collaborazione con il Comune di Pesaro-Capitale della Cultura 2024, l’International Romani Union (IRU, organismo che rappresenta i Rom all’ONU), l’ANPI del Teatro alla Scala di Milano, l’Associazione Thèm Romanó e UCRI hanno il piacere di presentare mercoledì 18 dicembre 2024,Leggi di pià a riguardoUn evento storico di grande interesse artistico a Pesaro, Capitale della Cultura 2024, il 18 dicembre 2024, ore 10.30[…]

Doppio impegno internazionale per il Menotti Art Festival e il Prof. Luca Filipponi

Doppio impegno internazionale per il Menotti Art Festival e il Prof. Luca Filipponi

Il Prof. Luca Filipponi è stato presente e oratore al Nobel Week di Stoccolma e al Premio Nobel per la letteratura, mentre nella giornata del 10 dicembre lo stesso Prof. Luca Filipponi e il Menotti Art Festival Spoleto, con l’Accademia Auge del Prof. Giuseppe Catapano e Cesare Cilvini, hanno preso parte alla giornata dei NobelLeggi di pià a riguardoDoppio impegno internazionale per il Menotti Art Festival e il Prof. Luca Filipponi[…]

Eduardo nel mondo – Un pensiero per Eduardo De Filippo nella ricorrenza del quarantennale della sua scomparsa

Eduardo nel mondo – Un pensiero per Eduardo De Filippo nella ricorrenza del quarantennale della sua scomparsa

Eduardo nel mondo Un pensiero per Eduardo De Filippo nella ricorrenza del quarantennale della sua scomparsa Martedì, 10 dicembre, ore 17.00, presso la Fondazione La Rocca, Via Raffaele Paolucci, Pescara In un volumetto di 60 pagine, Eduardo nel mondo, pubblicato da Ianieri Edizioni, Dante Marianacci ripercorre, insieme a Isabella Quarantotti, vedova di Eduardo, e aLeggi di pià a riguardoEduardo nel mondo – Un pensiero per Eduardo De Filippo nella ricorrenza del quarantennale della sua scomparsa[…]

A Città Sant’Angelo nasce la prima “Cas(s)etta della posta… le emozioni senza indirizzo”

A Città Sant’Angelo nasce la prima “Cas(s)etta della posta… le emozioni senza indirizzo”

A Città Sant’Angelo nasce la prima “Cas(s)etta della posta… le emozioni senza indirizzo”, promossa dall’Associazione di volontariato e sensibilizzazione giovanile “Work in Progress”. Le emozioni non hanno età, confini e religione. L’idea geniale di sensibilizzazione sociale ha lo scopo di accogliere e custodire desideri, confessioni o una richiesta specifica di aiuto. Un punto di ascoltoLeggi di pià a riguardoA Città Sant’Angelo nasce la prima “Cas(s)etta della posta… le emozioni senza indirizzo”[…]